Biografia

nasce a Pompei nel 1946 con la passione dell’arte nelle vene.

Da adolescente comincia la sua sperimentazione artistica. Dipinge le sue prime opere nel negozio del barbiere Vincenzo De Agostini e, con l’aiuto di tavolozza e colori e di un pizzico di immaginazione, trasforma la bottega nel suo primo laboratorio, traendo spunti dai fascicoli rappresentanti opere artistiche presenti nel salone.

Da ventenne Alfano comincia ad esporre i suoi primi lavori, dopo aver acquisito una personale tecnica pittorica. Nel 1969 a Morazzone, in occasione dei 400 anni dalla nascita del pittore Francesco Mazzucchelli, Alfano conquista la stampa e la giuria del concorso con la sua opera, olio su tela, Eden.

Nella vita dell’artista si susseguono numerose altre partecipazioni a mostre d’arte.

Verso i trent’anni Alfano inizia il suo percorso di autentico arricchimento artistico. E’ questa la fase della sua vita dedicata alla crescita, ai viaggi e alla sua vera passione: la mitologia.

Nel suo primo viaggio a Londra rimane particolarmente affascinato da Venere e Cupido del Bronzino, un dipinto dall’intenso significato allegorico. Così, con il suo rientro in Italia, ha iniziato il suo minuzioso lavoro di ricerca e conoscenza trasversale dell’arte figurativa, che ha come contenuto il MITO.

Nell’età adulta l’artista acquisisce ampie conoscenze sulla mitologia, sui dipinti e sui significati che ad essa si rifanno. Durante i suoi studi si rende conto che le opere iconografiche, che hanno come soggetto la mitologia, mancano di spiegazioni chiare ed inequivocabili, volte alla comprensione del loro contenuto allegorico e storico. Alfano, spinto dalla sua passione e dalla volontà di scoperta, inizia ad intraprendere ricerche sul tema. Consulta, compara e si forma di numerosi testi, soprattutto I Miti Greci di Robert Graves. Dopo anni di studio volto alla comprensione profonda del mito in tutte le sue forme e peculiarità, ogni ombra è dissipata e la luce dell’arte lo porta a scrivere un libro che racchiuda le ricerche e le sue preziose riflessioni sull’arte mitologica.

Luciana Zavaglia

Conferenza all'auditorium "Il Medioevo" di Olgiate Comasco
Mostra dell'Autore
Studio e Opera dell'Autore "La Vita"
Sfilata di Moda Hotel Michelangelo di Milano presentata da Pippo Baudo
Studio dell'Autore